Sezione Clinica del Campo freudiano di Roma
Segreteria organizzativa
via Palestro 30 – 00185 Roma
Tel. 066786703
segreteria@istitutofreudiano.it

Brochure Sezione clinica di Roma a.a. 2022/23

TEMA DELL’ANNO

Lettura e commento Il Seminario. Libro XI. “I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi” di J. Lacan

La domanda di ammissione va inviata entro il 30 novembre 2022 alla segreteria dell’Istituto freudiano
per email: segreteria@istitutofreudiano.it
online: www.istitutofreudiano.com

L’iscrizione risulterà effettiva dopo l’accettazione della domanda e il pagamento della quota d’iscrizione da effettuare esclusivamente con bonifico bancario.

Istituto freudiano
BLUBANCA
IBAN IT43H0344103201CC0190522215
causale: NOME COGNOME
ISCRIZIONE Seminario fondamentale di Roma
Attenzione: specificare nominativo

Conferenze pubbliche

Orario 20:30-22.30

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA – EVENTI GRATUITI

Gruppi di Studio

Clinica nelle Istituzioni e pratique-à-plusieurs 

Presentazione di casi clinici

a cura di Manuele Cicuti, Matteo De Lorenzo e Emanuele Tacchia

Il metodo inventato da Antonio Di Ciaccia e denominato da Jacques-Alain Miller pratique-à-plusieurs è la base di un trattamento terapeutico nelle istituzioni che ospitano pazienti psicotici e autistici. Il gruppo di studio propone un approfondimento sulla pratica clinica psicoanalitica applicata al contesto istituzionale. Gli incontri saranno impostati come riunioni cliniche in cui, tramite la presentazione dei casi, verrà estratta una possibile logica di lavoro.

Commenta i casi clinici Antonio Di Ciaccia

Date

27 ottobre 2022
24 novembre
15 dicembre
26 gennaio 2023
23 febbraio
23 marzo
20 aprile
18 maggio
15 giugno

Orario
Il giovedì ore 20-30-22.30 online su zoom

***Riservato esclusivamente a: Allievi IF in corso – equipe Cecli – tirocinanti IF – Associazione Loïc Francis-Lee ONLUS referente Emanuele Tacchia – Cooperativa Il desiderio di Barbiana referente Manuele Cicuti – ASD Ciampacavallo APS e Centro diurno socio-assistenziale accreditato CasaCiampa referente Matteo De Lorenzo

L’orientamento lacaniano. I capisaldi dell’insegnamento di Jacques Lacan 

a cura di Ezio De Francesco, Gregorio Di Ciaccia e Carmine Mangano

Un invito alla lettura del corso tenuto da Jacques-Alain Miller nel 1981 presso il Dipartimento di psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII, edito da Astrolabio a cura di Antonio Di Ciaccia

Date

18 aprile 2023
9 maggio
6 giugno

Orario
Il martedì ore 20-30-22.30

***EVENTO GRATUITO IN PRESENZA PER allievi, docenti, tirocinanti IF e équipe Ce.cli
ONLINE SU ZOOM PER allievi IF fuori corso e partecipanti

Quota iscrizione partecipanti 40€
Quota iscrizione allievi IF fuori corso 20€

DUE ADOLESCENTI MELANCONICHE IN COMUNITA’
Le particolarità e gli effetti del lavoro in comunità in relazione a due casi difficili e impegnativi

a cura di Roberto Cavasola

A partire dalla presentazione di due casi clinici di adolescenti accolte nelle due comunità della Fondazione Augusta Pini di Bologna sarà discusso il tema della melanconia, relativamente atipico nell’adolescenza; la clinica presenta molte sfaccettature in relazione a questo periodo molto particolare. La discussione di questi casi e delle conseguenze del lavoro in comunità permette di evidenziare il grande impatto delle modalità terapeutiche molto particolari sui soggetti in questione. Nell’ultima serata si approfondirà il tema dell’originalità delle soluzioni che si delineano nel lavoro terapeutico in comunità.

Date

22 marzo 2023
29 marzo
17 maggio

Orario
Il mercoledì ore 20-30-22.30

Partecipano al corso:
Roberto Cavasola, Nicola Purgato, Marco Bani, Alessandro Siciliano, Samantha Balboni, Angela RondinelliLuca MasottiViola Furoni

***EVENTO GRATUITO IN PRESENZA per allievi, docenti, tirocinanti IF e équipe Ce.cli
ONLINE SU ZOOM per allievi IF fuori corso e partecipanti

Quota iscrizione partecipanti 40€
Quota iscrizione allievi IF fuori corso 20€

PSICOANALISI E CRIMINE
Legami spezzati

a cura di Luisa Di Masso, Laura Storti e Monica Vacca

Note a margine di un’esperienza di ascolto di uomini condannati e detenuti dal silenzio della pulsione.
Il discorso analitico, forma inedita di legame sociale, può umanizzare riannodando corpo e parola?

Date

13 aprile 2023
8 giugno

Orario
Il giovedì ore 19.00-21.00

***EVENTO GRATUITO IN PRESENZA per allievi, docenti, tirocinanti IF e équipe Ce.cli
ONLINE SU ZOOM per allievi IF fuori corso e partecipanti

Quota iscrizione partecipanti 30€
Quota iscrizione allievi IF fuori corso 15€

Seminario del sabato

Testo di riferimento

Il Seminario. Libro XI. I quattro concetti fondamentali della psicoanalisi, (1964) Einaudi, 2003

3 Dicembre 2022

Docente invitato: ANTONIO DI CIACCIA “La cornice del Seminario XI”
ore 9:30-13:00
Coordina: ANTONIO DI CIACCIA
Caso clinico presentato da: MASSIMILIANO RIELLI
ore 14:00-15:30

18 febbraio 2023

Docente invitato: EZIO DE FRANCESCO “Inconscio e ripetizione”
ore 9:30-13:00
Coordina: ANTONIO DI CIACCIA
Caso clinico presentato da:
ANNA LAURA NARDO
ore 14:00-15:30

18 marzo 2023

Docente invitato: AMELIA BARBUI “Lo sguardo come oggetto a”
ore 9:30-13:00
Coordina: ANTONIO DI CIACCIA
Caso clinico presentato da:
MIRIAM BELLUZZO
ore 14:00-15:30

10 giugno 2023

Docente invitato: LUISELLA BRUSA “Il transfert e la pulsione”
ore 9:30-13:00
Coordina: ANTONIO DI CIACCIA
Caso clinico presentato da:
CARLO IACOMUSSI
ore 14:00-15:30

23 settembre 2023

Docente invitato: EMILIA CECE “Il campo dell’Altro e ritorno sul transfert”
ore 9:30-13:00
Coordina: ANTONIO DI CIACCIA
Caso clinico presentato da:
MICHELA SANTORO
ore 14:00-15:30

  • Quota iscrizione esterni: € 150
  • Quota singolo incontro esterni: € 35
  • Quota membri e partecipanti SLP, studenti e diplomati IF: € 100
  • Quota singolo incontro membri e partecipanti SLP, studenti e diplomati IF: € 25

Eventi online su Zoom con prenotazione obbligatoria a segreteria@istitutofreudiano.it  per i Fuori corso della sede di Roma e gli iscritti esterni

NB. La presentazione del caso clinico è riservata esclusivamente a Allievi – Fuori corso Roma (in regola con le quote) – Diplomati – Tirocinanti e Docenti IF, Membri e partecipanti SLP.

Gli esterni all’Istituto freudiano devono rivolgere richiesta di partecipazione a segreteria@istitutofreudiano.it, è previsto un colloquio di accettazione