Per il passaggio da un anno al seguente è richiesto:

a) la frequenza all’insegnamento secondo il programma stabilito (le assenze, motivate e giustificate, sono concesse nei limiti del 15% del programma);
b) la valutazione positiva dello Scritto clinico, consegnato in Segreteria entro la fine di settembre dell’anno in corso. La valutazione sarà effettuata da Docenti, designati dal Presidente, che presenteranno una breve relazione scritta;
c) la valutazione positiva, trasmessa in una breve relazione scritta, del Docente-Tutore;
d) l’attestato di tirocinio;
e) l’esame orale con la presenza dei Docenti delle materie teoriche che verterà sull’approfondimento delle questioni cruciali della psicologia, della psicoterapia e della psicoanalisi affrontate durante l’anno con riferimenti anche al caso clinico;
f) regolare pagamento della quota d’iscrizione.

Per il passaggio dal II al III e dal III al IV anno è richiesto:

a) le condizioni precedenti;
b) l’attestazione della psicoanalisi individuale in corso.

Requisiti per ottenere l’attestato finale e discutere la tesi

Per la consegna della tesi finale l’allievo del IV anno dovrà:

a) rispettare le condizioni precedenti;
b) aver presentato un caso clinico in aula durante i quattro anni di corso;
c) discutere la Tesi, che sarà valutata dal Docente Tutore e da due Docenti Lettori, nominati dal Presidente, che presenteranno una breve relazione scritta;
d) sostenere due colloqui individuali con due Psicoanalisti dell’AMP circa la propria psicoanalisi personale.

Sospensione della frequenza
Per sospendere temporaneamente la frequenza, l’Allievo  dovrà inviare formale richiesta in segreteria.

Riattivazione della frequenza
Per riprendere la frequenza, l’Allievo dovrà inviare formale richiesta in segreteria e corrispondere la quota di riattivazione.