Sezione Clinica del Campo freudiano di Milano
Segreteria organizzativa
Via Daverio, 7 – 20122 Milano
tel. 02 58324157
E-mail: infomilano@istitutofreudiano.it

Brochure Sezione clinica di Milano a.a. 2022/23

TEMA DELL’ANNO

Le strutture del linguaggio nelle psicosi 

La domanda di ammissione va inviata entro il 30 novembre 2022 alla segreteria dell’Istituto freudiano
per email: infomilano@istitutofreudiano.it
online: www.istitutofreudiano.com

L’iscrizione risulterà effettiva dopo l’accettazione della domanda e il pagamento della quota d’iscrizione da effettuare esclusivamente con bonifico bancario.

Quota Intera: € 200,00
Quota Singolo Seminario tematico o Gruppo di Studio: € 50 ciascuno
Quota Studenti (fino a 26 anni) e Quota SLP: € 100,00
Quota Seminario fondamentale: € 70

Istituto freudiano
BLUBANCA
IBAN IT43H0344103201CC0190522215
causale: NOME COGNOME
ISCRIZIONE Sezione clinica Milano
Attenzione: specificare nominativo

Incontri in presenza per gli Allievi IF presso la Società Umanitaria
Online su Zoom con prenotazione obbligatoria a infomilano@istitutofreudiano.it per gli iscritti esterni

NB. La presentazione del caso clinico è riservata esclusivamente a Allievi – Fuori corso Milano (in regola con le quote) – Diplomati – Tirocinanti e Docenti IF, Membri e partecipanti SLP.

Gli esterni all’Istituto freudiano devono rivolgere richiesta di partecipazione a infomilano@istitutofreudiano.it, è previsto un colloquio di accettazione

Commissione di coordinamento

ANTONIO DI CIACCIA, Presidente dell’Istituto freudiano
MARCO FOCCHI, Direttore sede di Milano

Attività

Gli insegnamenti delle Sezioni cliniche e delle Antenne del Campo freudiano sono finalizzati alla formazione scientifica di psicoanalisti, psichiatri, psicologi, assistenti sociali, educatori, operatori del campo della salute mentale e di coloro che, a diverso titolo, desiderino acquisire una formazione nel campo della psicoanalisi. Le attività della Sezione clinica    di Milano prevedono un Seminario fondamentale, tenuto da Docenti delle Sezioni cliniche europee, che quest’anno verterà su Il Seminario. Libro III. Le psicosi, Einaudi 2010 (Cap. XIV-XXV), coordinato da Docenti dell’Istituto freudiano, Gruppi di studio e Seminari tematici con l’obiettivo di sviluppare e approfondire tematiche e nozioni relative alla pratica clinica attraverso l’uso degli strumenti teorici e concettuali propri della psicoanalisi. Tutte   le Sezioni cliniche sono dirette da JACQUES-ALAIN MILLER, Direttore del Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII.

L’Istituto freudiano e la sezione clinica di Milano fanno parte dell’Università Popolare di Psicoanalisi Jacques Lacan del Campo freudiano.

Conferenze del Venerdì

Venerdì 2 dicembre 2022

James Joyce, the individual

Venerdì 17 marzo 2023

Femminilità e maternità, oggi

Venerdì 9 giugno 2023

Le psicosi: impasse del discorso

Ore 20:30-22:30

EVENTI GRATUITI ONLINE SU ZOOM
**in PRESENZA
per ALLIEVI in CORSO – DOCENTI – TIROCINANTI – PARTECIPANTI alla SEZIONE CLINICA di MILANO sino a esaurimento posti disponibili

Come arrivare: SOCIETA’ UMANITARIA ingresso esclusivamente da via San Barnaba 48 – cancello di ferro – PRIMO PIANO – AULA 4

Seminario fondamentale

Testo di riferimento
Il Seminario. Libro III. Le psicosi, Einaudi 2010 (Cap. XIV-XXV)

3 dicembre 2022

Docente invitato: MIRIAM CHORNE commento cap. XIV – XV
ore 9:30-12:30
Coordina: MARCO FOCCHI
Caso clinico presentato da: ANDREA ALDROVANDI
ore 14:30-15:45

18 febbraio 2023

Docente invitato: JEAN-PIERRE DEFFIEUX commento cap. XVI – XVII – XVIII
ore 9:30-12:30
Coordina:  FABIO GALIMBERTI
Caso clinico presentato da: EMANUELA D’ALESSANDRO
ore 14:00-15:30

18 marzo 2023

Docente invitato: MARTA SERRA FREDIANI commento cap. XIX – XX – XXI
ore 9:30-12:30
Coordina:  LUISELLA BRUSA
Caso clinico presentato da: TATIANA LUISI
ore 14:00-15:30

10 giugno 2023

Docente invitato: JOSE’ MARIA ALVAREZ commento cap. XXII – XXIII
ore 9:30-12:30
Coordina:  MARCELLO MORALE
Caso clinico presentato da: MARTA BOTTIANI
ore 14:00-15:30

23 settembre 2023

Docente invitato: MARIE-HELENE BROUSSE commento cap. XXIV – XXV
ore 9:30-12:30
Coordina:  MARCO FOCCHI
Caso clinico presentato da: FABRIZIO FINO
ore 14:00-15:30

Seminario Tematico

Conoscersi è curarsi? Per una lettura del rapporto intergenerazionale a scuola e in famiglia

Intervengono
FLORENCIA MEDICI, PAMELA PACE, GIUSEPPE POZZI
(aperto agli studenti di Pavia)

Date

4 febbraio 2023
25 marzo 2023
15 aprile 2023

Orario

9:30-13:00

Il trattamento dei genitori nella psicosi infantile e adolescenziale

Intervengono
LUISELLA BRUSA, DONATA ROMA

Date

17 giugno 2023
16 settembre 2023
14 ottobre 2023

Orario

9:30-13:00

Gruppi di Studio

Gruppo 1

Gli sviluppi della clinica psicoanalitica delle psicosi
(aperto agli studenti di Pavia)

Date:

4 febbraio 2023
25 marzo 2023
15 aprile 2023
17 giugno 2023

Docenti: DOMENICO COSENZA, MARCO FOCCHI

Orario

14:30-16:00

Gruppo 2

Le forme della psicosi nella contemporaneità: diagnosi e direzione della cura

Date:

4 febbraio 2023 ore 16.00 – 17.30
25 marzo 2023 ore 16.00 – 17.30
15 aprile 2023 ore 16.00 – 17.30 
17 giugno 2023 ore 16.00 – 17.30
16 settembre 2023 ore 14.30 – 16.00 
14 ottobre 2023 ore 14.30 – 16.00

Docenti: FEDERICA FACCHIN, MARCELLO MORALE

Gruppo 3

Deliri nella clinica psicoanalitica 

Date:

16 settembre 2023
14 ottobre 2023

Docenti: PIETRO BOSSOLA, ADELE SUCCETTI

Orario

17:30-19:00

Seminario di Studi approfonditi

Parlare di persona.
Una lettura de “La direzione della cura”  

Date

4 febbraio 2023 ore 17.30 – 19.00
25 marzo 2023 ore 17.30 – 19.00
15 aprile 2023 ore 17.30 – 19.00
17 giugno 2023 ore 17.30 – 19.00
16 settembre 2023 ore 16.00 – 17.30 
14 ottobre 2023 ore 16.00 – 17.30

Docenti
MATTEO BONAZZI, FABIO GALIMBERTI, GIUSEPPE  SALZILLO