Antenna del Campo freudiano di Pisa
Segreteria organizzativa
Via Salvestri, 57 – 57128 Livorno
E-mail: antennapisa@istitutofreudiano.it
TEMA DELL’ANNO
L’UNO-TUTTO-SOLO. L’orientamento lacaniano di J.-A. Miller e A. Di Ciaccia, Astrolabio
La domanda di ammissione va inviata entro il 27 novembre 2022:
per email: antennapisa@istitutofreudiano.it
L’iscrizione risulterà effettiva dopo l’accettazione della domanda e il pagamento della quota d’iscrizione da effettuare esclusivamente tramite bonifico bancario
Istituto freudiano
BLUBANCA
IBAN IT43H0344103201CC0190522215
causale: NOME COGNOME
ISCRIZIONE Antenna di Pisa
Attenzione: specificare nominativo
Gli incontri si terranno in presenza e online su zoom.
Quota Intera: 150€
Quota studenti e SLP: 100€
Commissione di coordinamento
ANTONIO DI CIACCIA, Presidente dell’Istituto freudiano
DONATA ROMA, Responsabile dell’Antenna di Pisa
Seminario fondamentale
Questo volume presenta al pubblico il corso tenuto da Jacques-Alain Miller nell’anno accademico 2010-2011, dal titolo L’Essere e l’Uno che non esiste in francese sebbene ne circolino molteplici trascrizioni.
A questo punto sorgerà nel lettore una domanda. Perché dunque il mio nome segue quello di Jacques-Alain Miller? Egli ne parla in una lettera del 16 aprile 2017 pubblicata sulla rivista on line Lacan quotidien. Scrive che L’Uno-tutto-solo uscirà in Italia in questo modo o non uscirà affatto: è quindi un buon motivo per accettare la sua decisione. J.-A. Miller la motiva appellandosi a un parallelismo tra il suo rapporto con Lacan e il mio rapporto con lui. (da L’Uno-tutto solo, J.-A. Miller e Antonio Di Ciaccia, casa Editrice Astrolabio, pag. 275).
Sabato 14 gennaio 2023
ore 9:30-13:00
Docente invitato: Nadia Razzanelli, psicoanalista, membro SLP e AMP, docente IF
“L’UNO CHE CONTA. TRA IL TORO E IL PIANO PROIETTIVO”
ore 14:00-16:00
Caso clinico presentato da: Veronica Rinaldo, psicologa-psicoterapeuta
Sabato 4 febbraio 2023
ore 9:30-13:00
Docente invitato: Massimo Termini, psicoanalista, membro SLP e AMP, docente IF
“CHE COS’E’ REALE?”
ore 14:00-16:00
Caso clinico presentato da: Giacomo Gherardini, psicologo-psicoterapeuta
Sabato 4 marzo 2023
ore 9:30-13:00
Docente invitato: Domenico Cosenza, psicoanalista, membro SLP e AMP, docente IF
“ESSERE ED ESISTERE”
ore 14:00-16:00
Caso clinico presentato da: Laura Lambelet, psicologa
Sabato 15 aprile 2023
ore 9:30-13:00
Docente invitato: Luisella Brusa, psicoanalista, membro SLP e AMP, docente IF
“L’UNO E IL CORPO”
ore 14:00-16:00
Caso clinico presentato da: Caterina Bordoni, psicologa
Sabato 9 settembre 2023
ore 9:30-13:00
Docente invitato: Antonio Di Ciaccia, psicoanalista, membro SLP e AMP, presidente IF
“POST-SCRIPTUM”
ore 14:00-16:00
Caso clinico presentato da: Michela Zanetti, psicologa-psicoterapeuta
Luogo
Hotel LA PACE
Via Gramsci 14
Pisa
Orario
9:30 – 16:00
Eventi pubblici
Gli eventi pubblici sono organizzati dall’Istituto freudiano e dalla Biblioteca del Campo freudiano. La partecipazione è libera e gratuita.
Venerdì 13 gennaio 2023
NADIA RAZZANELLI
“C’è differenza tra individuo e soggetto?”
Venerdì 3 febbraio 2023
MASSIMO TERMINI
“Di cosa abbiamo paura?”
Venerdì 3 marzo 2023
DOMENICO COSENZA
“La dimensione dell’eccesso tra adolescenza e sintomi contemporanei”
Venerdì 14 aprile 2023
LUISELLA BRUSA
“Come lavorano gli psicoanalisti. Similitudini e differenze tra lacaniani, kleiniani, postfreudiani”
Venerdì 8 settembre 2023
ANTONIO DI CIACCIA
Titolo da definire
Orario
18:00 – 20:00
Coordinano
RICCARDO ANDOLCETTI, psicoanalista membro SLP e AMP, docente incaricato IF
DONATA ROMA, psicoanalista membro SLP e AMP, docente IF