Istituto abilitato ai sensi Art. 3 L. 56/89 - D.M. 31.12.93 - G.U. n. 19 del 25.1.94; adeguamento D.D. 25.5.01 - G.U. n. 160 del 12.7.01 - Direttore Scientifico: Jacques-Alain Miller - Presidente: Antonio Di Ciaccia

psicosi

/Tag: psicosi

La psicosi in Lacan, da Aimée a Schreber – III°incontro

2020-07-15T13:42:25+00:00

Gruppo di studio a cura di Elisabetta Spinelli Aimée e Schreber ci insegnano. La clinica della psicosi del primo Lacan non smette di illuminare  anche gli sviluppi successivi. Nel 32 Lacan incontra la psicoanalisi di Freud, per opporsi al paradigma organicista-scientista della psichiatria ancora oggi in vigore, la psicosi non rivela un disfunzionamento rispetto ad una pretesa normalità, ma la struttura del soggetto come tale. Negli anni 50,  dal Seminario III alla Questione preliminare, Lacan prende appoggio sulla logica strutturalista  per inquadrare e trattare le psicosi.  La tesi Lacaniana del primato del simbolico determina il passaggio definitivo da un modello evolutivo [...]

La psicosi in Lacan, da Aimée a Schreber – III°incontro2020-07-15T13:42:25+00:00

La psicosi in Lacan, da Aimée a Schreber – II°incontro

2020-05-11T14:04:31+00:00

Gruppo di studio a cura di Elisabetta Spinelli Aimée e Schreber ci insegnano. La clinica della psicosi del primo Lacan non smette di illuminare  anche gli sviluppi successivi. Nel 32 Lacan incontra la psicoanalisi di Freud, per opporsi al paradigma organicista-scientista della psichiatria ancora oggi in vigore, la psicosi non rivela un disfunzionamento rispetto ad una pretesa normalità, ma la struttura del soggetto come tale. Negli anni 50,  dal Seminario III alla Questione preliminare, Lacan prende appoggio sulla logica strutturalista  per inquadrare e trattare le psicosi.  La tesi Lacaniana del primato del simbolico determina il passaggio definitivo da un modello evolutivo [...]

La psicosi in Lacan, da Aimée a Schreber – II°incontro2020-05-11T14:04:31+00:00

La psicosi in Lacan, da Aimée a Schreber – I°incontro

2020-07-16T19:46:30+00:00

Gruppo di studio a cura di Elisabetta Spinelli Aimée e Schreber ci insegnano. La clinica della psicosi del primo Lacan non smette di illuminare  anche gli sviluppi successivi. Nel 32 Lacan incontra la psicoanalisi di Freud, per opporsi al paradigma organicista-scientista della psichiatria ancora oggi in vigore, la psicosi non rivela un disfunzionamento rispetto ad una pretesa normalità, ma la struttura del soggetto come tale. Negli anni 50,  dal Seminario III alla Questione preliminare, Lacan prende appoggio sulla logica strutturalista  per inquadrare e trattare le psicosi.  La tesi Lacaniana del primato del simbolico determina il passaggio definitivo da un modello evolutivo [...]

La psicosi in Lacan, da Aimée a Schreber – I°incontro2020-07-16T19:46:30+00:00

Sulla clinica differenziale della psicosi – ultimo incontro

2019-09-11T14:03:54+00:00

Seminario a cura di Roberto Cavasola, Elisabetta Spinelli, Carla Antonucci e con la partecipazione di Sergio Sabbatini Il Seminario III di Lacan, Le psicosi, è centrato sulla paranoia; dopo lo scritto Una questione preliminare a ogni trattamento possibile della psicosi Lacan ha approfondito vari temi come quello dell'allucinazione e dello sviluppo del delirio, ha ulteriormente sviluppato lo scatenamento psicotico e ha introdotto dei temi nuovi come quello della spinta alla donna. Nel Seminario XXIII si tratta di approfondire il tema del caso particolare di Joyce come un lavoro che lo ha portato a costruire il suo Ego. Gli sviluppi di Miller e della Scuola hanno [...]

Sulla clinica differenziale della psicosi – ultimo incontro2019-09-11T14:03:54+00:00

Letture di psicopatologia e clinica psicoanalitica – ultimo incontro

2019-09-10T09:24:06+00:00

Seminario a cura di Ezio De Francesco, Gregorio Di Ciaccia e Carmine Mangano I grandi temi della psicopatologia e della pratica clinica riletti attraverso l’insegnamento di Jacques Lacan 12 marzo 2019 La psicopatologia fra psicoanalisi e psichiatria 9 aprile Clinica e psicopatologia delle nevrosi e delle psicosi - I° parte 14 maggio Clinica e psicopatologia delle nevrosi e delle psicosi - II° parte 11 giugno Dalla psicoanalisi alle neuroscienze e ritorno Orario Il martedì dalle ore 20:30 alle 22:30 ISCRIZIONE OBBLIGATORIA Luogo Istituto freudiano via Palestro 30 Roma Info e Quote iscrizione Intera 50€ - Singolo incontro 20€ Studenti, Allievi IF fuori corso, Diplomati IF - 25€ - Singolo incontro 10€ (esclusi Allievi IF) [...]

Letture di psicopatologia e clinica psicoanalitica – ultimo incontro2019-09-10T09:24:06+00:00

Sede di Roma

Via Palestro 30 - 00185 Roma

Phone: 06/6786703

Fax: 06/6786703

Sede di Milano

Via Francesco Daverio, 7

Phone: 02 5832 4157