Antenna del Campo freudiano di Rimini
Segreteria organizzativa
Via Roma, 7 – 47922 Rimini
Tel. 349 396 85 69
E-mail: antennarimini@istitutofreudiano.it
TEMA DELL’ANNO
Il godimento, tra reale e logica
Iscrizione
La domanda di ammissione va inviata alla Segreteria organizzativa
per posta
per e-mail: antennarimini@istitutofreudiano.it
online: istitutofreudiano.com
Iscrizioni e Quote
Iscrizione e versamento effettuato entro il 30 ottobre: € 250.00
Iscrizione e versamento effettuato entro il 20 novembre: € 280.00
Iscrizione e versamento effettuato entro il 10 dicembre: € 300.00
Quota iscrizione singolo weekend: € 70.00
L’iscrizione risulterà effettiva dopo l’accettazione della domanda ed il pagamento della quota di iscrizione.
Commissione di Coordinamento
ANTONIO DI CIACCIA, Presidente dell’Istituto freudiano
LORETTA BIONDI, docente incaricato Istituto freudiano
MARIA ANTONELLA DEL MONACO, docente Istituto freudiano
PASQUALE INDULGENZA, docente incaricato Istituto freudiano
Attività
Gli insegnamenti delle Sezioni cliniche e delle Antenne del Campo freudiano sono finalizzati alla formazione scientifica di psicoanalisti, psichiatri, psicologi, assistenti sociali, educatori, operatori
del campo della salute mentale e di coloro che, a diverso titolo, desiderino acquisire una formazione nel campo della psicoanalisi. Le attività dell’Antenna di Rimini prevedono un Seminario di lettura e commento del testo di Jacques Lacan Il seminario. Libro XVI. Da un Altro all’altro (2a parte), tenuto da Docenti delle Sezioni cliniche europee, un Seminario di discussione dei casi clinici ed Eventi pubblici con l’obiettivo di sviluppare e approfondire tematiche e nozioni relative alla pratica clinica attraverso l’uso degli strumenti teorici e concettuali propri della psicoanalisi. Tutte le Sezioni cliniche sono dirette da JACQUES-ALAIN MILLER, Direttore del Dipartimento di Psicoanalisi dell’Università di Parigi VIII.
Seminario fondamentale
Il Seminario fondamentale è costituito da due insegnamenti. Uno teorico, che prevede la lettura e il commento di un testo di Lacan; uno pratico, che prevede l’esposizione di casi clinici che evidenzieranno il valore operativo della teoria.
TESTO DI RIFERIMENTO
Lettura e commento del testo di J. Lacan: “Il seminario. Libro XVI. Da un Altro all’altro ” (2a parte), Einaudi editore, Torino 2019.
16 gennaio 2021 / ore 10-16 online su zoom
Docente invitato: PATRICIA TASSARA
Vignette e casi clinici presentati da partecipanti e allievi dell’Antenna di Rimini
Orario:
Seminario teorico: ore 9:00-13:00
Seminario di casi clinici: ore 14:30-17:30
Luogo:
Hotel Imperiale
Viale Amerigo Vespucci, 16 RIMINI
6 febbraio 2021 / ore 10-16.30 online su zoom
Docente invitato: LUISELLA BRUSA
Vignette e casi clinici presentati da: partecipanti e allievi dell’Antenna di Rimini
6 marzo 20201
Docente invitato: LEONARDA RAZZANELLI
Vignette e casi clinici presentati da: partecipanti e allievi dell’Antenna di Rimini
10 aprile 2021
Docente invitato: FABIAN FAJNWAKS
Vignette e casi clinici presentati da: partecipanti e allievi dell’Antenna di Rimini
5 giugno 2021
Docente invitato: ANDRES BORDERIAS
Vignette e casi clinici presentati da: partecipanti e allievi dell’Antenna di Rimini
Eventi pubblici
Conversazioni a tema, tavole rotonde, conferenze, interviste, animate da Psicoanalisti delle Sezioni cliniche del Campo freudiano in Italia ed Europa e rappresentanti della cultura.
Date:
15 gennaio 2021: PATRICIA TASSARA - ore 19-20.30 online su zoom
5 febbraio 2021: LUISELLA BRUSA - ore 19-20.30 online su zoom
5 marzo 2021: LEONARDA RAZZANELLI
9 aprile 2021: FABIAN FAJNWAKS
4 giugno 2021: ANDRES BORDERIAS
Luogo:
Museo della Città – Sala del Giudizio Universale
Via Tonini,1 RIMINI
Orario: 17:00 – 19:00